La Scuola di Sistema Confcommercio nasce nel 2007 con l’obiettivo di creare una rete
di esperienze e competenze condivise tra quanti operano nel sistema confederale a tutti i
livelli, curando sia la formazione tecnica che quella politico-organizzativa.
La Scuola di Sistema confederale, con il tempo, ha progressivamente esteso il proprio
raggio di azione, giungendo ad offrire corsi ed occasioni di approfondimento ad una vasta
platea di fruitori: dalla Dirigenza Politica alla Dirigenza Tecnica, dai Quadri e Funzionari di
nuova nomina al personale di Segreteria, utilizzando sia le formule tradizionali della
formazione in presenza che quelle più innovative della formazione a distanza.
Universitas Mercatorum è l’Ateneo Telematico del Sistema delle Camere di Commercio
con l’obiettivo di strutturare una offerta formativa indirizzata ad un target principale di
“persone già occupate” che vogliano conseguire un titolo accademico “frequentando” i
corsi on line.
Si tratta della prima partnership pubblico-privata per la Governance di un’istituzione
universitaria, che nasce con l’obiettivo di assumere la leadership nella formazione delle
imprese.
La collaborazione tra Università Mercatorum e la Scuola di Sistema di
Confcommercio permetterà di inserire alcuni percorsi in una dimensione universitaria
conferendo Crediti Formativi Universitari (CFU) alla formazione erogata.
Peraltro il rinnovato ruolo della rappresentanza – forte anche dei recenti interventi formativi
– impone anche una riflessione sui contenuti della formazione con l’obiettivo di formare
una figura professionale che sappia coniugare management, attenzione alle norme e
conoscenza del territorio per una più efficace azione nel sistema.
La collaborazione con la SCUOLA DI SISTEMA CONFCOMMERCIO consente di mettere a disposizione degli Associati di Confcommercio i seguenti servizi articolati in due linee:
Per ogni tema saranno sviluppati:
Il Corso, co-progettato con la Scuola di Sistema Confcommercio – intende contribuire a elevare e dare ruolo e professionalità distintive al patrimonio dei “formatori” di Confcommercio. Un patrimonio importante, fatto di donne e uomini, che ogni giorno lavorano ascoltando i bisogni delle imprese e progettando offerte formative su misura.
Il Corso pertanto si pone i seguenti obiettivi formativi:
Presentare in maniera strutturata ed aggiornata il contesto giuridico del quadro dei titoli di studio, delle qualifiche e delle professioni regolamentate e l’impianto concettuale delle competenze;
Sviluppare capacita’ di ascolto del territorio, e delle categorie, ed analisi del fabbisogno formativo del contesto produttivo anche in considerazione dei processi di transizione digitale;
Trasmettere un metodo distintivo di “progettazione” della formazione orientata all’innovazione ed alla crescita complessiva delle skills, del capitale umano operante nelle imprese di Confcommercio;
Stabilizzare prassi formative interne in metodiche strutturate al fine di poter costruire un patrimonio di conoscenze e competenze a disposizione dei formatori di Confcommercio
Iscriviti online in pochi minuti. Tieni a portata di mano i seguenti documenti:
Le valutazioni dei curriculum per il riconoscimento dei CFU (Crediti Formativi Universitari) saranno effettuate sulla base di:
Prova la nostra piattaforma nella Demo riservata ai giovani imprenditori di Confcommercio.
Accedi al link seguente tramite le credenziali riservate:
Il metodo di lavoro prevede la codocenza tra i Professori di ruolo dell’Università, esperti esterni con documentata competenza ed il personale designato da Confcommercio sui vari temi fondamentali. Una sorta di “passo a due” in cui la dimensione scientifica e quella tecnico-operativa si fondono in maniera sinergica.
La novità è che però la progettazione sarà partecipata anche dalle Strutture Territoriali che possono candidarsi a co-erogare una lezione.
Per rispondere agli obiettivi formativi indicati sono presenti 3 aree di lavoro, articolate in sub moduli:
Il quadro Normativo
La progettazione
Le metodologie formative
Il marketing della formazione
Gli esami si svolgeranno nelle seguenti modalità:
Il metodo di lavoro prevede la codocenza tra i Professori di ruolo dell’Università, esperti esterni con documentata competenza ed il personale designato da Confcommercio sui vari temi fondamentali. Una sorta di “passo a due” in cui la dimensione scientifica e quella tecnico-operativa si fondono in maniera sinergica.
La novità è che però la progettazione sarà partecipata anche dalle Strutture Confederali che possono candidarsi a co-erogare una lezione
MODALITA' D'ESAME
In considerazione dell’andamento nazionale dell'evoluzione della pandemia COVID-19, stante il corrente stato di emergenza e in attuazione delle disposizioni normative e ministeriali volte al contenimento del contagio (con particolare riferimento all’art. 1, comma 1, del D.L. 111/2021), l’Università assicura e garantisce che, per la durata dell’intero anno accademico 2021-2022, le attività didattiche e curriculari saranno svolte coerentemente alle previsioni normative vigenti.
Pertanto, l’Università si appresta ad avviare le attività in presenza, successivamente al 31 marzo 2022, presso le sedi di Napoli, Roma, Palermo, Milano.
Come prassi, nella sede di Roma gli esami si svolgeranno in forma orale, mentre nelle altre tre sedi in forma scritta.
Resta inteso che il calendario delle sedi di Ateneo, già programmato ad inizio anno accademico, verrà svolto in modo da garantire, anche mediante modalità on line, e comunque salvo diverse disposizioni del Ministero che saranno tempestivamente ottemperate e comunicate agli studenti, la continuità nelle metodiche di studio e la valutazione dell’apprendimento e la tutela della salute e della sicurezza della comunità accademica tutta, rispettando le vigenti disposizioni sanitarie di contenimento e gestione, con particolare attenzione alle singole ipotesi di oggettiva impossibilità a presenziare.